Come partizionare un hard disk con EaseUS Partition Master Free

EaseUS Partition Master Free è un freeware in grado di fare la partizione del computer anche se non si è esperti. Ecco come installarlo e usarlo.
Indice
Cos’è
Come installarlo
Come usarlo
Perché fare la partizione?
Conclusione
Cos’è
EaseUS Partition Master Free è un programma gratis che permette anche ai non addetti ai lavori di fare la partizione su:
- PC.
- Smartphone collegato al PC.
- Hard Disk.
- Chiavetta USB.
- SD e microSD.
In questo modo, non solo si terranno in ordine i dati, ma si potrà ottimizzare lo spazio su questi dispositivi per usarli al meglio. Chi utilizza comunemente un Raspberry, per esempio, sa bene come la partizione permette di utilizzare più sistemi operativi sullo stesso dispositivo (PC) se c’è abbastanza spazio.
Chi non è un esperto, quindi, trova in questo freeware un aiuto per fare la partizione nel modo migliore.
Come installarlo
La prima cosa da fare è scaricare il file del programma dal sito ufficiale. Basta cliccare sul bottone celeste Free Download, prima in alto e poi in basso a sinistra. Ci sono anche i piani a pagamento con capacità illimitate.
La buona notizia è che l’acquisto non prevede poi acquisti successivi, ma è solo al momento del download, con la garanzia di ottenere sempre gli ultimi aggiornamenti. A questo punto, verrà chiesto un indirizzo e-mail, da inserire e inviare con il bottone in basso. Infine, si clicca su Download sottolineato nella colonna di sinistra.
Si ottiene quindi il file epm.exe. Non resta che cliccarlo due volte per far partire l’installazione. La procedura è molto semplice. Ecco cosa fare:
- Scegliere come lingua Italiano.
- Andare sul bottone Avanti per scegliere la versione gratis.
- Accettare i termini e le condizioni di servizio.
- Non inserire nome ed e-mail, cliccando direttamente sul bottone Avanti.
- Attendere un breve caricamento (roba di secondi).
- Cliccare su Fine.
Ora, si potrà usare EaseUS Partition Master Free senza problemi. Come si presenta il programma gratis e come si usa?
Come usarlo
Nella finestra che si apre, ci saranno evidenziati gli elementi dove fare la partizione. Per esempio, il disco rigido C:.
Si potrà:
- Controllare la partizione presente.
- Clonare una partizione.
- Unirne due.
- Cambiare le impostazioni.
- Verificare le impostazioni attive e le proprietà di sistema.
Tutte queste funzioni sono disponibili nella sezione di sinistra. Alla voce Strumenti, nella barra in alto, invece, è possibile fare una copia di backup del PC, mentre nella sezione Gestione si può impostare una password per le partizioni specifiche.
Per ottenere una partizione ideale per le proprie esigenze, basta selezionare la voce preferita e seguire la procedura guidata. In pochi secondi, si potrà ottimizzare lo spazio sul PC o su ogni altro dispositivo a disposizione, con una piena compatibilità.
La versione gratuita ha una limitazione di 8 TB. In alternativa, il primo piano a pagamento è di circa 48 dollari, che diventano quasi 24 se si sceglie questo piano entro 30 giorni dal download della versione gratuita.
Perché fare la partizione?
La partizione, in realtà, è già disponibile nel PC, nell’hard disk, nella chiavetta USB, ecc. Si tratta del motivo per cui, quando si acquista una USB da 8 GB, in realtà se ne ottengono 7-7,5. Infatti, c’è una partizione all’interno, che divide i file di sistema dallo spazio per chi andrà a usare poi la chiavetta.
Questo vale anche per il PC. Per motivi personali o professionali, però, si può pensare di dividere questo spazio. Da qui, la necessità di fare la partizione al PC con strumenti come EaseUS Partition Master Free.
Fare la partizione offre tre vantaggi concreti:
- Permette di nascondere dei file (basti pensare a un PC in comune a tutta la famiglia).
- Consente di effettuare il backup solo della partizione che serve.
- Può evitare che i file più importanti vengano minacciati da virus, garantendo maggiore sicurezza informatica.
Se per farlo basta un programma gratuito, oppure la procedura guidata di Windows, meglio ancora.
Conclusione
EaseUS Partition Master Free purtroppo è disponibile solo per Windows. Non resta che verificare se fa al caso proprio. Infatti, si tratta di uno strumento molto semplice, da usare solo quando serve. Il programma pesa pochissimo, quindi si può anche tenere sul PC se questa operazione si fa spesso su dispositivi come PC e hard disk.
In più, la compatibilità con tutti i dispositivi come flash disk, microSD, ecc. rende questo programma gratuito davvero un aiuto per chi vuole fare una partizione senza aver paura di sbagliare qualcosa durante la procedura guidata.
Il software è online da circa 14 anni e ha aggiornamenti costanti, quindi vale la pena di provarlo, con la certezza di non dover pagare nel caso servano degli aggiornamenti. La salute del PC dipende anche dalle scelte che si fanno ogni giorno, come quella di sistemare dividendo bene gli spazi all’interno della memoria.
Chi ha un PC con poca RAM a disposizione sa bene quanto sia importante questo aspetto per il corretto funzionamento del computer.