Mondiali di calcio 2014, i CYBERCRIMINALI scendono in campo!
Ai Mondiali di Calcio 2014 i cybercriminali o pirati informatici scendono in campo per frodare quante più persone possibili, attraverso Malware, phishing e applicazioni per dispositivi mobili, potenzialmente dannose. Infatti questi criminali stanno sfruttando l’evento dei Mondiali di Calcio per rubare le credenziali d’accesso e tutti i dati sensibili dei poveri utenti che cadono in trappola. Ricordiamoci però che i furti non avvengono solo tramite INTERNET ma possono verificarsi anche presso gli sportelli ATM, dove i malintenzionati piazzano delle telecamere nascoste per spiare i codici e clonare le carte di credito.
Come vincere i Mondiali di Calcio contro i CYBERCRIMINALI?
Saper riconoscere possibili attacchi informatici, è certamente la maniera giusta per prevenire il peggio, infatti gli esperti di Kaspersky Lab, specializzati in sicurezza informatica, hanno preparato un’interessante infografica (posizionata alla fine di quest’articolo), in stile calcistico, che illustra in maniera molto intuitiva e gradevole, gli attacchi dei criminali informatici e come difendersi. Dobbiamo fare molta attenzione quando riceviamo un’email dove ci viene offerto un omaggio dei Mondiali di Calcio con un link, quindi un collegamento che porta ad un sito web, molto simile o quasi identico a quello ufficiale, dove è necessario inserire i dati personali e quelli della carta di credito per confermare la vincita. Questo tipo di messaggio, potrebbe rappresentare un tentativo di frode o tecnicamente detto phishing, attraverso il quale i pirati informatici rubano le identità.
Anche le applicazioni per smartphone e tablet potrebbero essere un pericolo, infatti in alcune app, che magari promettono di farci seguire le partite di calcio, potrebbe insediarsi Malware o software malevolo, compromettendo così la sicurezza del dispositivo e delle informazioni personali.
Installare un’ottimo antivirus e soprattutto prestare le dovute attenzioni, può metterci in salvo da eventuali minacce informatiche, che si evolvono costantemente e sfruttano le ultime tecnologie per spiarci o derubarci.
Attenti al Wi-fi e caricabatterie pubblici !
Persino connettersi al Wi-Fi libero (da fonti non attendibili) potrebbe essere rischioso oppure collegando il proprio dispositivo mobile a caricabatterie usb non propri si potrebbe correre il rischio di essere infettati. Secondo gli esperti di Kaspersky Lab in questo caso è raccomandabile portare sempre con sé il proprio caricabatterie e navigare soltanto su reti conosciute.
Infografica a cura di Kaspersky Lab