Quali sono i componenti giusti per il tuo PC Gaming assemblato?
Assemblare un PC da gaming è un processo certamente stimolante ed entusiasmante per qualsiasi amante dei videogiochi.
Si riesce infatti a personalizzare ogni aspetto della macchina per ottenere le massime prestazioni durante l’utilizzo dei giochi preferiti.
Infatti, non si tratta solo di mettere insieme pezzi, ma di scegliere componenti che lavorino in armonia per creare un sistema potente e affidabile.
Proprio la scelta dei singoli elementi influenza direttamente l’esperienza di gioco, per questo va ponderata attentamente, ed un PC su misura offre grandi vantaggi da questo punto di vista.
Assemblare un PC (o comprare comunque un assemblato) consente di ottenere esattamente ciò che si desidera, evitando di pagare componenti che non servono o sottodimensionati.
Il punto di partenza è proprio questo, ovvero cercare di capire cosa fa ogni pezzo, e di seguito evidenzieremo i più importanti.
Il processore è il cervello della macchina
Il processore, o CPU, è il “cervello” che elabora tutte le istruzioni. Nel gaming influenza la fluidità e la capacità di gestire carichi complessi.
Un buon processore fa in modo che la scheda video non venga limitata nelle sue prestazioni, e modelli con più core e thread offrono maggiore efficienza.
La velocità di clock (la velocità con cui un componente esegue operazioni) è importante, così come l’architettura. Le principali soluzioni in questo caso vengono da Intel e AMD, ed entrambe offrono prodotti con diverse fasce di prezzo.
Chiaramente la scelta del processore giusto dipende dai tipi di giochi che si vogliono usare, ma anche dal budget a disposizione.
La scheda video rappresenta il cuore del gaming
La scheda video, o GPU, è senza dubbio il componente più importante per un PC gaming, in quanto responsabile del rendering delle immagini che vedi sullo schermo.
La sua potenza determina la risoluzione, il frame rate e i dettagli grafici dei giochi.
Sul mercato NVIDIA e AMD sono i produttori leader, ed offrono schede con diverse quantità di VRAM e capacità di elaborazione.
Dunque una GPU potente fa la differenza, e per giocare ai titoli più recenti con impostazioni elevate serve una scheda video performante.
Chiaramente tieni in considerazione la risoluzione del tuo monitor quando scegli la GPU, in quanto una scheda video troppo potente è uno spreco per un monitor a bassa risoluzione.
La memoria RAM offre spazio per i dati veloci
La memoria RAM (Random Access Memory) è dove il sistema operativo e i giochi caricano i dati che hanno bisogno di un accesso rapido.
Avere abbastanza RAM è essenziale per evitare rallentamenti durante l’utilizzo di software e giochi. Per il gaming moderno, 16GB sono considerati uno standard adeguato.
Avere più RAM significa meno attese e la velocità della stessa RAM, così come la latenza, influisce anch’essa sulle prestazioni.
Ricorda inoltre che moduli con frequenze più alte possono dare un piccolo boost, per cui è consigliabile scegliere moduli con una buona combinazione di capacità e velocità.
L’archiviazione influisce anche sulla velocità
Per l’archiviazione, si hanno principalmente due opzioni: SSD (Solid State Drive) e HDD (Hard Disk Drive).
I moderni SSD sono molto più veloci degli HDD, e dunque consentono di caricare rapidamente il sistema operativo ed anche i giochi.
Per questo gli SSD sono ideali per i giochi, mentre gli HDD sono utili per archiviare file meno usati o grandi librerie multimediali.
Un setup abbastanza comune prevede un piccolo SSD veloce per sistema operativo e giochi adoperati frequentemente. Un HDD più capiente serve invece per il resto.
Scheda madre, alimentatore e raffreddamento
La scheda madre ospita tutti i componenti di un PC, dunque deve avere i socket giusti per CPU e RAM ed in generale offrire porte sufficienti.
L’alimentatore (PSU) fornisce invece energia a tutto il sistema, per questo è importante sceglierne uno con la potenza adeguata e una buona stabilità. Un PSU sottodimensionato può infatti causare problemi.
Il sistema di raffreddamento serve invece a mantenere basse le temperature dei vari componenti, e su tutti CPU e GPU producono molto calore sotto carico.
Esistono dissipatori ad aria o sistemi a liquido aiutano a raffreddare adeguatamente il sistema e mantenere le prestazioni. A caratteri generali, un buon sistema di raffreddamento protegge i componenti nel tempo.