Computer & Hardware

Linux Mint, scegliere l’edizione giusta

Linux Mint: caratteristiche e vantaggi di questa versione del sistema operativo tra le varie scelte presenti per Ubuntu, con indicazioni su come installarla e dove trovarla.

Caratteristiche tecniche

Questo sistema operativo ha tre varianti:

  • Cinnamon.
  • Mate.
  • Xface.

Come scegliere quella giusta? Basta dare un’occhiata alle caratteristiche tecniche. Cinnamon è ricco di funzioni e offre tantissime possibilità direttamente sul desktop. Per questo, è la preferita dagli utenti, che la apprezzano per la velocità e per il peso ridotto.

L’alternativa è Mate, che ha minori funzioni, ma maggiore stabilità. Ne consegue che questa versione è l’ideale per chi può avviare velocemente i programmi più complessi o non disponibili dal terminale, ma vuole ottenere il vantaggio di avere una versione con maggiori performance.

Infine, la versione XFace è la versione che pesa meno. Quindi, chi ha poco spazio nella partizione, trova qui una soluzione affidabile e convincente.

Quale scegliere? Beh, qui le esigenze fanno davvero la differenza. Cinnamon è ideale per gli utenti che cominciano a usare Linux Mint. Mate è già per gli utenti più avanzati, mentre XFace può essere un’ottima soluzione per chi usa Raspberry con poca memoria.

Quando usarla

Il sistema operativo nelle sue varie varianti si può utilizzare in qualsiasi circostanza, dipende davvero tutto da quello che si vuole ottenere in termini di performance. Per chi ha usato in passato solo MacOS o Windows, Cinnamon resta la soluzione da preferire per poter ottenere dei vantaggi reali.

Vantaggi di queste versioni

Il vantaggio principale è che c’è una versione per ogni esigenza. Così, si potrà sfruttare quella migliore in base alle proprie competenze, senza dover cambiare parti importanti dell’hardware del PC con relativi costi.

Chi usa il Raspberry o dispositivi analoghi trova in queste versioni una casa per i propri progetti in fatto di programmazione. Se si è davvero indecisi, si possono fare delle partizioni e provarli gratis tutti e tre, prima di scegliere quello definitivo.

Infine, alcuni programmi presentano piena compatibilità con i tipi di file più diffusi. Per esempio, si può utilizzare tranquillamente LibreOffice per inviare testi in .doc, oppure c’è il formato .txt.

L’unica pecca sarà verificare la compatibilità con programmi che magari sono in esclusiva per Windows e MacOS, ma questo è uno svantaggio che riguarda tutte le versioni di Linux e non solo quelle appartenenti a Mint.

Dove trovarla

Linux Mint si può scaricare direttamente e gratuitamente sul sito ufficiale e si installa con un click.

Show More

Annarita_Faggioni

Copywriter freelance, per Tecnoarena scrive guide e recensioni.

Related Articles

Lascia un commento

Back to top button