E-commerce

Come pagare con carta di credito online

Come pagare con carta di credito online per gli acquisti comuni o, semplicemente, per pagare una bolletta? Ecco come si fa in sicurezza.

Indice

  1. Come funzionano le carte di credito
  2. Per gli acquisti online
  3. Ricariche telefoniche
  4. Bollette
  5. Siti sicuri per i propri acquisti
  6. Servizi legati alla carta di credito
  7. Richiedere un pagamento sulla carta di credito
  8. Le truffe: come non cascarci!

Come funzionano le carte di credito

Una carta di credito ha di solito:

  • Un chip.
  • Un codice a barre.
  • Una striscia magnetica.
  • Un circuito internazionale di riferimento (Visa, Mastercard, American Express, Diners, ecc.).
  • Un conto corrente legato alla carta (se è di debito, non vale per le prepagate senza IBAN).
  • Un IBAN (tranne le prepagate senza IBAN, come la Postepay gialla).

La carta di credito ha un intestatario, che, per legge, ora deve essere indicato sulla carta di credito, che diventa così nominativa. Ci sono in giro anche carte non nominative: non sono illegali, semplicemente sono state emesse prima dell’entrata in vigore della nuova normativa.

Per pagare con carta di credito online si hanno due strade:

Collegare la carta di credito a un servizio online (= come Paypal).

Inserire i dati della carta nel sito dove si acquista ogni volta. In alternativa, questi dati si possono salvare al profilo.

Oltre a questo, alcune carte di credito hanno un sistema di sicurezza. Ce ne sono diversi. Quali sono?

  • Mastercard. Rimborsa automaticamente gli acquisti che si sa di non aver fatto, ma che risultano nelle transazioni. Basta segnalarlo.
  • VISA invia un messaggio allo smartphone collegato alla carta prima di procedere all’acquisto (Verified by Visa).
  • Maestro fa lo stesso: la banca invia un SMS o una mail di conferma con un codice, da inserire per completare l’acquisto.

Infine, per garantire la sicurezza informatica dei dati, in questa operazione si utilizza una finestra protetta, senza distrazioni pubblicitarie.

Per gli acquisti online

Come pagare con carta di credito online un acquisto? Una volta registrati sul sito degli acquisti e scelto gli articoli da comprare, si va su “Procedi”. Può stare scritto anche “Vai al carrello!/”Completa l’ordine”, o “Procedi al pagamento”, dipende dal sito.

Ora, si dovranno inserire i seguenti dati della carta di credito:

  • Intestatario. Il nome e il cognome riportati sulla carta.
  • Data di scadenza della carta. La formula è MM/AA, oppure MM/AAAA, anche qua dipende dal sito. Per esempio, si potrà mettere 12/23, oppure 12/2023, per indicare Dicembre 2023. La carta deve essere valida per essere usata.
  • Codice di sicurezza della carta (CVV). Sono le ultime 3 cifre riportate sul retro.
  • Numero della carta. Si tratta del codice che si trova sul fronte.
  • Circuito della carta. Il circuito internazionale a cui appartiene la carta (Visa, Mastercard, ecc.).

Per evitare di indicare tutti questi dati, si può pagare con carta di credito online usando Paypal. Una volta aperto l’account Paypal, si inseriscono i dati della carta di credito alla voce “Inserisci carta”, in alto a sinistra.

A questo punto, Paypal manderà un importo di verifica (di solito, pochi centesimi) e chiederà di inserire l’importo inviato (visualizzabile dall’estratto conto della carta). Inviando, la carta sarà verificata. Da quel momento, si potrà usare per fare gli acquisti.

Come pagare con carta di credito online con Paypal? Semplice, basta scegliere Paypal come metodo di pagamento e selezionare, dall’account di Paypal, la carta di credito. Confermare ed è fatta.

Ricariche telefoniche

Le ricariche telefoniche si possono pagare con carta di credito online. Dove effettuare questa operazione in sicurezza?

Sui siti ufficiali delle compagnie telefoniche. Si sceglie il taglio, il numero di telefono e si inseriscono i dati della carta di credito.

Sull’home banking degli istituti di credito. Sì, perché oggi si possono fare ricariche telefoniche allo smartphone (TIM, Vodafone, Wind, Tre, Iliad, Fastweb) direttamente dal conto corrente, dal quale si possono pagare anche le bollette. In questo caso, non servono i dati della carta, già inseriti, ma numero di telefono e taglio della ricarica.

Dalle app del gestore telefonico. Si scaricano tranquillamente dal Play Store o da iTunes. Oltre a fare la ricarica, consentono di gestire al meglio i costi delle offerte e delle promozioni.

Lo sportello ATM. C’è proprio l’opzione riservata per le ricariche telefoniche.

Bollette

Per pagare le bollette con la carta di credito, non serve la domiciliazione. Basta andare sull’home banking della propria banca per poi andare alla voce “Bollettini”. A questo punto, si inseriscono:

  • Il conto corrente riportato in bolletta.
  • L’importo.
  • La causale riportata sulla bolletta.

E si procede con il pagamento. In alternativa, si può andare sul proprio profilo sul gestore telefonico o delle utenze e andare alla voce “Pagamenti”. Si sceglie, quindi, la bolletta da pagare e, poi, “Procedi al pagamento”.

A questo punto, si inseriscono i dati della carta di credito per pagare.

Siti sicuri per i propri acquisti

Quali sono i siti sicuri per pagare con la carta di credito online? Basta verificare che il sito abbia:

  • Partita Iva.
  • Sede fisica.
  • Modalità di rimborso (di solito si usa il diritto di recesso).
  • Possibilità di restituire il prodotto.

Naturalmente, ci sono siti universalmente noti per affidabilità: Amazon, ma anche Aliexpress, Ebay, Etsy, ecc. Per tutti gli altri siti, si può controllare su Trustpilot se ci sono esperienze pregresse negative. Alcuni siti, come Ebay, offrono anche delle statistiche sul venditore, utili per capire se ci si può fidare o meno.

Da tenere sotto controllo il protocollo HTTPS: è assolutamente necessario che ci sia.

Servizi legati alla carta di credito

Come abbiamo visto, per pagare con la carta di credito online si può usare un conto Paypal, ma non solo. Si possono usare delle carte di credito prepagate, come sempre Paypal, ma anche Postepay e Hype, che si possono ricaricare in contanti se serve.

Diverso il servizio N26, dove la carta si può ricaricare solo via bonifico. Ci sono anche altre carte senza conto corrente, come Viabuy o Skrill. Infine, ci sono le carte di credito solo virtuali, che però sono meno sicure.

Cosa fanno questi strumenti? O si sostituiscono alla carta di credito gestendo meglio il denaro non in prestito, oppure si tratta di conti online veri e propri che tutelano i dati personali (basti pensare a Paypal o Skrill, dove basta l’account senza indicare ogni volta tutti i dati della carta di credito).

Richiedere un pagamento sulla carta di credito

Per richiedere un pagamento, si può fare una richiesta di denaro direttamente con Paypal, con strumenti come Richiedi denaro e Paypal.me. Il secondo si deve richiedere sul sito Paypal.me, andando a iscriversi con il proprio conto Paypal.

Altrimenti, si possono usare i servizi come ricarica Postepay, Amazon Pay e Stripe.

Le truffe: come non cascarci!

Come fare per evitare le truffe quando si va a pagare con la carta di credito online? Prima di tutto, i gestori non chiedono mai informazioni su carte di credito (perché le hanno già!).

In più, mai lasciare le ricevute incustodite o buttarle via, per evitare il phishing. Infine, è bene cercare informazioni sul sito prima di acquistare qualcosa. Per chi ha una carta prepagata, sarebbe bene acquistare solo il necessario.

Show More

Annarita_Faggioni

Copywriter freelance, per Tecnoarena scrive guide e recensioni.

Related Articles

Lascia un commento

Back to top button